Cos’è un evento ibrido? Ne avete mai sentito parlare?
L’evento ibrido è un evento che si svolge dal vivo ed eventualmente in presenza di pubblico, ma che allo stesso tempo viene trasmesso in streaming (sui social o su qualunque virtual room) e fruito da un numero più ampio di utenti.
Si tratta di una modalità la cui invenzione risale a circa a cinque anni fa, ma che ora, in tempo di Coronavirus, è diventata una necessità per le aziende per continuare ad essere presenti agli occhi dei propri clienti attraverso gli eventi.
Lo abbiamo recentemente visto con la Moda. La maggior parte delle sfilate della Milano Fashion Week si è svolta in forma digitale: su 64 defilées, solo 23 hanno aperto le porte al pubblico!

L’evento ibrido diventa allora la soluzione per continuare a far sentire la propria voce, soprattutto ora, dopo l’uscita dell’ultimo DPCM del 25 ottobre.
La tecnologia ci viene in aiuto, ovviamente, ma l’operazione non è facile.
L’evento ibrido infatti non può essere una mera registrazione di quanto si sarebbe svolto normalmente in presenza di pubblico, ma necessita di un’apposita strategia.
E’ fondamentale avere ben chiari i propri obiettivi: in primis cosa vogliamo comunicare. Ma non meno importante è l’audience con cui vogliamo interfacciarci. Un evento streaming ha la possibilità di coinvolgere molte più persone: è quindi importante intercettare il pubblico giusto, farlo partecipare e soprattutto tenerselo stretto anche dopo l’evento.
E inoltre bisogna essere creativi. Ogni modalità di fruizione dell’evento richiede da parte dell’organizzatore un certo tipo di approccio e di linguaggio. Si rivela quindi necessario studiare dei contenuti ad hoc per i diversi tipi di pubblico andando incontro alle rispettive esigenze.
Insomma l’evento ibrido sarà la svolta di questa situazione stagnante. E ogni azienda ha la possibilità di sfruttare al meglio tutte le risorse di questa modalità.